Pizza Margheriza, le origini.

La pizza Margherita fu creata nel 1889 dal pizzaiolo napoletano Raffaele Esposito in onore della Regina Margherita di Savoia, utilizzando pomodoro, mozzarella e basilico per rappresentare i colori della bandiera italiana.

CURIOSITÀ

1 min leggere

white concrete building
white concrete building

Molto di più di una semplice specialità napoletana, ma un vero e proprio tesoro culinario e culturale, un orgoglio napoletano famoso ed apprezzato in tutto il mondo!

Ma quando è nata precisamente la pizza?

La pizza napoletana nasce intorno al 1600 dall'enorme ingegno culinario napoletano, bisognoso di rendere più gustosa e saporita la tradizionale schiacciata di pane. Inizialmente si trattava di pasta per pane cotta in forni a legna, condita con aglio, strutto, sale grosso e talvolta caciocavallo e basilico. Bisognerà aspettare però fino alla seconda metà del 1800 per trovare la prima classica pizza "pomodoro e mozzarella" come la conosciamo; stiamo parlando precisamente del 1889, anno in cui ci fu a Napoli una visita degli allora sovrani d'Italia Re Umberto I e Regina Margherita di Savoia.

La tradizione vuole che Raffaele Esposito, il miglior pizzaiolo dell'epoca, realizzò per i sovrani ben tre pizze, ma ad avere particolare rilevanza fu proprio l'ultima, una pizza con pomodoro e mozzarella i cui colori richiamavano volutamente il tricolore italiano.

La sovrana apprezzò così tanto l'ultima pizza da voler ringraziare ed elogiare il pizzaiolo per iscritto. Per tal emotivo e per contraccambiare, Raffaele Esposito, diede il nome della Regina al suo capolavoro culinario, che da allora si è diffuso ed è espatriato in tutto il mondo proprio con il nome di "Pizza Margherita".